
Roccobabà
Passato, presente e futuro in una travolgente ondata di sapore. Questo dolce porta con sé le regole auree della tradizione, proiettando un prodotto d’eccellenza come il babà, pietra miliare della pasticceria napoletana, in una dimensione completamente diversa.
Non è un babà farcito, non è un semifreddo al cioccolato, è semplicemente il Roccobabà.

“GUARDARE AVANTI, MA A MODO MIO”
Il Roccobabà ci ha portati dal vecchio al nuovo millennio e oggi è un dolce maggiorenne. Nacque per caso, in anni in cui la tradizionale pasticceria napoletana iniziava a doversela vedere con le novità e la contaminazione di altre culture.
Decidemmo di rispondere a questa spinta nell’unico modo possibile, il nostro, con un prodotto che parlasse di noi. “Guardare avanti, sì, ma con il mio sguardo”, pensò Emilio, e dopo diverse riflessioni e svariati tentativi nacque, nel 1997, la ricetta del Roccobabà per come molti lo conoscono e lo omaggiano imitandolo oggi.
PERCHÉ QUEL NOME?
Il suo nome non è sempre stato questo. Inizialmente era il “Babà semifreddo al cioccolato”, denominazione scientifica superata quando lo stilista Rocco Barocco si imbatté casualmente nel nostro dolce, rimanendone innamorato.
La scelta di intitolarglielo giunse grazie alla televisione, nel programma del programma La Vita in Diretta. Era il 2000 e da una fantasiosa acrobazia linguistica spuntò fuori “Roccobabà”.

IL SEGRETO
Ma cosa tiene insieme il Roccobabà? Cosa rende questo dolce diverso e, a suo modo, unico?
Il segreto risiede nell’equilibrio tra le parti, l’osmosi dei sapori. Il babà, bagnato, cede all’abbraccio fatale di crema e cioccolato, sposandone anche la consistenza densa.
Il prodotto finale è un elemento unico, indistinto, i suoi componenti non sono più separabili, hanno fatto una scelta di vita: essere una cosa sola.
Dietro al Roccobabà ci sono la conoscenza, l’esperienza. È il lavoro di una vita ricoperto di crema al cioccolato.
Il Roccobabà® viene acquistato ad una temperatura di circa -18 °C ma per gustarlo al meglio è preferibile consumarlo ad una temperatura di circa +4 °C.
Pertanto, dopo l’acquisto è consigliabile consumarlo entro le 2 ore successive, affinché raggiunga la consistenza ottimale.
Il Roccobabà® viene acquistato ad una temperatura di circa -18 °C ma per gustarlo al meglio è preferibile consumarlo ad una temperatura di circa +4 °C.
Pertanto, dopo l’acquisto è consigliabile consumarlo entro le 2 ore successive, affinché raggiunga la consistenza ottimale.
Il Roccobabà è un prodotto di pasticceria surgelata, puoi quindi conservarlo nel congelatore senza alterare i suoi sapori e i profumi.
Se conservato in frigorifero però, tra 0 e +4 °C, è preferibile consumarlo entro massimo due giorni.
Il Roccobabà è un prodotto di pasticceria surgelata, puoi quindi conservarlo nel congelatore senza alterare i suoi sapori e i profumi.
Se conservato in frigorifero però, tra 0 e +4 °C, è preferibile consumarlo entro massimo due giorni.
Il Roccobabà viene realizzato in diverse dimensioni: oltre alle monoporzioni, le torte variano dai 700 g fino ai 5 kg.
Il Roccobabà viene realizzato in diverse dimensioni: oltre alle monoporzioni, le torte variano dai 700 g fino ai 5 kg.
Per il Roccobabà non è necessaria la prenotazione: puoi venire direttamente in pasticceria e scegliere liberamente il numero di Roccobabà e il peso che preferisci.
Il nostro personale sarà a tua disposizione per consigliarti la pezzatura ideale in base al numero di persone che gusteranno il dolce.
Per il Roccobabà non è necessaria la prenotazione: puoi venire direttamente in pasticceria e scegliere liberamente il numero di Roccobabà e il peso che preferisci.
Il nostro personale sarà a tua disposizione per consigliarti la pezzatura ideale in base al numero di persone che gusteranno il dolce.
Per ogni ulteriore informazione contattaci telefonicamente al numero +39 081816
3783
Tutti i giorni dalle 7:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 21:00. Il martedì siamo chiusi per riposo settimanale
Per ogni ulteriore informazione contattaci telefonicamente al numero +39 081816
3783
Tutti i giorni dalle 7:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 21:00. Il martedì siamo chiusi per riposo settimanale